Leggi tutto
Il calibro è uno strumento di misura che permette di misurare con precisione la lunghezza o spessore di un oggetto (del decimo, ventesimo, cinquantesimo e centesimo di millimetro).
Con i calibri si possono misurare le dimensioni esterne di un oggetto, inserendolo tra le ganasce, oppure si possono misurare le misure interne di un oggetto per mezzo dei becchi posteriori, o misure di profondità, mediante l’astina (Calibro di profondità).
Il calibro viene classificato a seconda delle gamme di lettura:
Calibro a nonio:Con la scala di lettura millimetrica incisa nel corpo principale (asta fissa), dove la misura viene letta sulla scala del nonio (cursore mobile)
Calibro a quadranteCon la scala di lettura millimetrica incisa nel corpo principale, dove la misura viene letta su un quadrante ad orologio montato sul corsoio
Calibro digitale
Il calibro elettronico ha solitamente la scala graduata incisa nel corpo principale ma la misura viene letta direttamente sul display digitale.
Il calibro a corsoio è il più comune detto anche Calibro a nonio e utilizzato principalmente in meccanica e nelle costruzioni. Può avere la scala graduata con lettura in decini (Calibro decimale), in ventesimi (Calibro Ventesimale), in cinquantesimi (calibro Cinquantesimale). Vengono realizzati in acciaio inossidabile, con finitura cromata o in acciaio satinato, per evitare la corrosione e gli abbagliamenti durante la lettura.
La taratura o verificare della precisione del calibro viene fatta semplicemente misurando direttamente una dima calibrata e controllando la dimensione indicata con quella misurata.
Calibro decimale:
nonio decimale: il cursore è frazionato in 10 parti; quando il calibro è chiuso, lo zero del nonio coincide con lo zero della scala fissa e la tacca del nonio corrispettiva al 10 coincide con la nona tacca nel calibro decimale (9mm); ci sono dunque 10 suddivisioni in un intervallo di 9 mm, per cui ogni divisione corrisponde a 0,9 mm. La percettibilità è di 0,1 mm
Calibro ventesimale:nonio ventesimale: il cursore è diviso in 20 parti; quando il calibro è chiuso, lo zero del nonio corrisponde con lo zero della scala fissa; la tacca del nonio corrispondente al 10 che combacia con la diciannovesima tacca; ci sono dunque 20 separazioni in un intervallo di 19 mm, per cui ogni suddivisione corrisponde a 19/20 mm. La sensibilità è 0,05 mm cioè 1/20 di mm.
Calibro cinquantesimale:nonio cinquantesimale: il cursore è frazionato in 50 parti; quando il calibro è chiuso, lo zero del nonio corrisponde con lo zero della scala fissa; la tacca del nonio corrispettiva al 10 coincide con la quarantanovesima tacca; ci sono dunque 50 suddivisioni in un intervallo di 49 mm, per cui ogni divisione corrisponde a 49/50 mm. La sensibilità è 0,02 mm cioè 1/50 di mm.
Sul retro del calibro si trovano, spesso, alcune tabelle di pratica utilità in officina che forniscono, ad esempio, i valori del peso di barre di acciaio a sezione quadrata o circolare, in funzione del lato o del diametro.
Prodotti in evidenzaLe promozioni del mese di marzo |
Commenti:
|
Promozioni [vedi]![]() Insertatrice a batteria ELEMENT E-8 rivettatrice € 1.110,20 € 1.030,90 - 7% BestsellerChi è OnlineAttualmente vi sono 51 ospiti online. |
© Utilmeccanica Commerciale S.r.l.