Leggi tutto
Il rifrattometro è uno strumento di misura impiegato per individuare l’indice di rifrazione di una sostanza relazionata ad un indica di rifrazione. I rifrattometri proposti nel nostro Store sono indicati per la misura dei liquidi delle Vetture, o per l’industria alimentare dove si misurano le concentrazioni di zuccheri (livello di Brix).
Rifrattometro Uva Brix Fervi 0583
Il rifrattometro BRIX è uno strumento di misura per l’utilizzo nell’industria alimentare per misurare la quantità di grado zuccherino presenti in una soluzione.
Nel rifrattometro uva o chiamato anche rifrattometro miele o rifrattometro birra è presente una scala per la lettura:
Scala 0~80% Brix Zucchero Lettura 0.5%
Rifrattometro Trivalente Fervi 0312 Per Liquidi Auto
Il rifrattometro Auto è uno strumento di misura per l’utilizzo con i liquidi presenti in una automobile come il liquido antigelo del radiatore, il liquido dei tergicristalli e il liquido presente nella batteria.
Sono quindi presenti diverse scale di misurazione per le diverse tipologie di liquidi.
Scala E: -50°C~0°C per liquidi antigelo lettura 1°C Scala P: -50°C~0°C per liquidi antigelo lettura 1°C Scala B: 1.10~1.40sg peso specifico per liquido batteria lettura 0.01sg Scala C: -40°C~0°C per liquidi tergicristalli 5°C
Operazioni Di Calibratura RifrattometroAprire il vetrino di protezione e posizionare 2-3 gocce di acqua distillata sul prisma. Chiudere il vetrino cosicché le gocce si espandano sull’intera superficie del prisma senza bolle d’aria né punti asciutti. Mantenere la posizione per circa 30 secondi in modo da permettere l’adattamento del campione alla temperatura del refrattometro.
Direzionare il prisma con vetrino in direzione di fonte di luce e guardare nell’oculare dello strumento. Vedrete un campo circolare graduato (è possibile che dobbiate adeguare la messa a fuoco per vedere la gradazione girando l’oculare a destra e sinistra). La porzione superiore dovrebbe essere blu mentre quella inferiore bianca.
Guardare sempre nella lente terminale e girare la vite di regolazione fino a quando la linea del campo blu quella del campo bianco s’incontrino esattamente sullo zero o dove è presente la scritta “WATERLINE”
Il processo di calibratura del rifrattometro vino è terminato. Accertarsi che l’ambiente dove state operando sia consono alle operazioni che state effettuando (20°C). Qualora la temperatura dell’ambiente dovesse cambiare Vi consigliamo la ricalibratura per mantenere la precisione. Lo strumento è dotato di sistema automatico di compensazione della temperatura e se l’ambiente di lavoro ha una temperatura di 20°C, lo strumento è sempre calibrato. Una volta calibrato lo strumento, oscillazioni di temperatura nell’ambiente circostante tra i 10°C e 30°C non dovrebbero influenzare la precisione dello strumento.
Rifrattometro Funzionamento
Posizionare poche gocce del campione liquido da testare sul prisma (Rifrattometro per miele), chiudere il vetrino e verificare la lettura. La lettura va presa dove il bordo della parte blu e bianca incrociano la scala graduata. La scala fornirà una lettura diretta della concentrazione. |