Leggi tutto
Il multimetro è uno strumento di misurazione utilizzato per effettuare misure elettriche, tramite contatto.
Questo apparecchio viene chiamato anche tester o multitester, concepito per l’utilizzo da parte di tecnici elettrotecnici ed elettronici, elettrauto, studenti, hobbisti, che richiedono allo strumento: accuratezza, affidabilità e prontezza all’uso.
Tramite il multimetro, è possibile misurare valori ormai comuni di: Tensione (AC/DC), Corrente (AC/DC), resistenza, capacità, induttanza, temperatura, frequenza, prova diodi e triodi e test di continuità.
Il Tester elettrico è uno strumento di misura compatto, maneggevole, e funzionante solitamente funziona a batterie (ad eccezioni del multimetro da banco che viene collegato direttamente alla presa elettrica). Dotato di uno schermo visivo per indicarne la misura, che può essere sia digitale (multimetro digitale con display) o analogico (Tester analogico o multimetro analogico con lancetta). I comandi posti sul pannello frontale permettono di variare le scale e le misurazioni delle grandezze elettriche, mentre le boccole elettriche servono per collegare le sonde di misura (i cavetti sono di colore diverso, con impugnatura isolata e terminali a punta).
Il multimetro digitale professionale della Zetek modello KM040 è dotato anche di pinza amperometrica per effettuare misurazioni senza dover scollegare la linea elettrica.
Per la scelta del tester digitale è importante stabilire la scala di misurazioni che il multimetro mette a disposizione, che deve essere conforme alle necessita d’uso.
Multimetro digitale per misurazioni di grandezze elettriche
I multimetri professionali permettono le seguenti misurazioni comuni:
Altre misurazioni che possono essere integrati nei multimetri digitali sono le seguenti:
Come usare il tester multimetro
Come si misura la tensione DCV e ACV1. Collegare il puntale rosso nella presa V/Ω e quello nero nella presa COM. 2. Selezionare, tramite l’apposita rotella la scala volt di misura in relazione al valore da misurare. 3. Collegare le altre estremità dei puntali al circuito da misurare. 4. Leggere sul display del tester digitale professionale il valore di tensione misurato. Nel caso di misure DC, la polarità del puntale rosso sarà indicata assieme alla Tensione continua.
Come si misura la corrente DCA e ACA1. Collegare il puntale rosso nella presa mA (massima misurazione 200mA) o nella presa 20A (massima misurazione 20A) e quello nero nella presa COM 2. Selezionare tramite il selettore la portata desiderata. 3. Collegare le altre estremità dei puntali al circuito da misurare. 4. Leggere sul display il valore di corrente misurato. Nel caso di misure DC, la polarità del puntale rosso sarà indicata assieme alla Corrente.
Come si Misura la resistenza elettrica1. Collegare il puntale rosso nella presa V/Ω e quello nero nella presa COM. 2. Selezionare tramite il commutatore la portata in Ω desiderata. 3. Collegare l’altra estremità dei puntali sulla resistenza da misurare e leggerne il valore sul display.
Come si misura la capacità1. Posizionare il selettore sulla scala 2mF. 2. Prima di collegare il condensatore il display deve azzerarsi automaticamente e lentamente. 3. Collegare il puntale rosso nella presa V/Ω e quello nero nella presa COM 4. Collegare l’altra estremità dei puntali sul condensatore da misurare e leggerne il valore sul display.
Misure di induttanza1. Posizionare il selettore nella scala di induttanza voluta. 2. Collegate l’induttore alle porte “mA” e “COM”.
Misure di frequenza1. Posizionare il selettore del multimetro professionale in funzione “20MHz”. 2. Collegare i cavi nelle prese V/Ω e COM
Misure di temperatura1. Posizionare il selettore in funzione “°C/°F”. 2. Collegare la termocoppia nella presa V/Ω e nella presa COM rispettando i colori. 3. Mettete la punta della sonda nel punto che volete misurare. 4. Il valore che verrà visualizzato sarà in °C. Per visualizzare il valore in °F premere il tasto HOLD.
Prova diodi1. Selezionare il commutatore sul simbolo del diodo 2. Collegare il puntale rosso alla presa V/Ω e quello nero nella presa COM (la polarità del puntale rosso è “+”). 3. Questa scala ha funzione sonora che avverrà se la resistenza fra le due sonde è meno di 70±20Ω 4. Collegare l’estremità del puntale rosso all’anodo e quella del puntale nero al catodo. 5. Leggere il valore della caduta di tensione diretta del diodo sul display.
Prova transistor1. Posizionare il selettore sulla posizione “hFE”. 2. Accertarsi che il transistor sia di tipo “NPN” o “PNP” 3. Inserire i terminali del transistor nell’apposito zoccolo sullo strumento a seconda che sia NPN o PNP e fare attenzione all’esatta inserzione dei terminali E-B-C. 4. Leggere il valore di hFE sul display.
Le novità di gennaioProdotti in evidenzaLe promozioni del mese di gennaio |
Commenti:
|
Promozioni [vedi]![]() Batterie ioni di litio Milwaukee M18 5.0AH NRG-502 € 315,98 € 303,78 - 4% BestsellerChi è OnlineAttualmente vi sono 25 ospiti online. |
© Utilmeccanica Commerciale S.r.l.